Il mensile “S” fondato da Francesco Foresta e oggi diretto da Antonio Condorelli lancia un’edizione straordinaria con grandi inchieste disponibili online e in tutte le edicole siciliane dal 25 maggio. Insieme al mensile sarà possibile acquistare il film sulla guerra di mafia “Ero Malerba”, in Dvd, capolavoro di Toni Trupia, oppure il libro La tela dei boss, grande inchiesta di Riccardo Lo Verso. SCROPRI TUTTI I PARTICOLARI
Archivi categoria: “S” mensile d’inchiesta
Mafia e colletti bianchi|Le nuove inchieste di “S”
Un nuovo numero del mensile fondato da Francesco Foresta e oggi diretto da Antonio Condorelli è in distribuzione e sarà in tutte le edicole siciliane dal 18 aprile. Il giornale è disponibile anche online.https://goo.gl/h3TVTJ
#Trivellazioni, inchiesta choc del mensile S: “19 anni di contaminazioni”
Link Fattoquotidiano, che rompe il silenzio dei media nazionali sul caso Edison sollevato dal mensile S: goo.gl/v0ikwO
Trivellazioni, mafia e appalti: il nuovo numero del mensile “S” è online. CLICCA QUI PER ACQUISTARLO Trivellazioni, disastri ambientali, gli interessi della mafia militare a Palermo e Catania, i segreti degli appalti Anas e numerose inchieste esclusive. E’ possibile acquistare online il nuovo numero del mensile siciliano d’inchiesta “S”; da venerdì 1 aprile sarà disponibile in tutte le edicole della Sicilia.
#TRIVELLAZIONI- Il mensile “S” contiene uno speciale curato dal direttore Antonio Condorelli sulle trivellazioni con un dossier inedito redatto dall’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA), secondo cui 500.000 metri cubi di acque contaminate da “metalli tossici, idrocarburi policiclici aromatici, composti organici aromatici e Metil-Ter-Butil-Etere” sarebbero stati iniettati in un pozzo del Campo Vega dopo l’estrazione di milioni di barili di petrolio. A gestire il Campo sott’accusa è la Edison, che -svela il mensile “S”- secondo l’Ispra dovrebbe risarcire lo Stato con 70milioni di euro. Il mensile pubblica le analisi degli esperti che smonterebbero il teorema secondo cui le trivellazioni non provocherebbero alcun danno ambientale. Spazio anche alla replica della Edison che nega la contaminazione, mentre vengono analizzati i particolari del processo, vicino alla prescrizione, che vede imputati, per questi fatti, i dirigenti Edison a Ragusa. Lo speciale trivellazioni continua con un approfondimento, curato da Roberta Fuschi, che ripercorre le ragioni del Sì e quelle del No, con interviste a politici ed esponenti dei comitati civici.
MAFIA, TERREMOTO A PALERMO. Il mensile “S” è venuto in possesso del libro mastro del pentito Chiarello. Contiene tutti i nominativi di chi paga il pizzo a Palermo, che vengono pubblicati integralmente. Un’inchiesta curata da Riccardo Lo Verso.
CATANIA, IL BUSINESS DI COSA NOSTRA La giornalista Erika Intrisano analizza i verbali del pentito Laudani, secondo il quale “la zia Mariella è la banca del clan”. Alberghi, concessionarie d’auto, usura, estorsione e droga. Il pentito Giuseppe Laudani svela i segreti del tesoro della “famiglia” e il ruolo di Maria Scuderi, detta “Zia Mariella”, la donna boss che “gestiva tutto”.
CRONACA-Abusi sessuali nello studio medico, pazienti stuprati sotto anestesia. I segreti del caso che sta sconvolgendo Trapani e Agrigento di Santi Sabella
MAFIA GREEN- Le relazioni pericolose di Manservigi, il re del fotovoltaico. Angelo Capuano analizza, per il mensile “S”, tutti gli atti della Direzione investigativa antimafia sull’imprenditore finito al centro del recente sequestro milionario.
AGRIGENTO La Battaglia di Torre Salsa* Un nuovo resort da 60 milioni di euro nella riserva di Torre Salsa, sui terreni dei potenti Morgante, mentre divampa la polemica e l’associazione Mareamico di Claudio Lombardo annuncia battaglia. “S” ha intervistato in esclusiva l’imprenditrice Monica Morgante. di Alan David Scifo
APPALTI E TANGENTI ANAS- I segreti del sistema Ricciardello. Tutte le intercettazioni della Procura di Roma sul potente imprenditore Giuseppe Ricciardello, coinvolto nella maxi inchiesta sulle tangenti Anas. di Antonio Condorelli
SPRECHI- *Il Danno*: Nel 2015 onorevoli, burocrati, sindaci e amministratori hanno causato un danno erariale da 28milioni di euro: soldi pubblici bruciati in consulenze, sprechi e abusi. Ecco le storie finite nel libro nero della Corte dei Conti. Di Accursio Sabella
GELA *VelEni sott’accusa ***Morti sospette e contaminazioni, a Gela 33 indagati, molti dei quali sono funzionari dell’Eni. Accusa e difesa. Inizia l’operazione verità della magistratura che seguiremo passo dopo passo, di Andrea Cassisi
L’INTERVISTA- “Ecco perché Mimmo Costanzo è innocente” di Laura Distefano
SPECIALE UNIVERSITA’ Le interviste ai rettori di Palermo, Catania e Messina curate da Federica Virga, Fernando Adonia e Manuela Modica
In distribuzione da venerdì nelle edicole siciliane. CLICCA QUI PER ACQUISTARLO ONLINE
Viaggio nella casa di Nitto Santapaola tra le ville di Cerza
Placchette dorate, vasca idromassaggio e un passaggio segreto. In edicola sul mensile “S” il reportage nella casa di Nitto Santapaola. LEGGI SU LIVESICILIA
La cricca del consorzio Cas tutte le intercettazioni in edicola sul mensile “S”
I verbali segreti di Maltauro: “VI DICO TUTTO SU CIANCIO”
In esclusiva con il mensile “S” i verbali inediti di Enrico Maltauro. Tutti i nomi del sistema e un ruolo inedito di Mario Ciancio IN EDICOLA SUL MENSILE “S” – CLICCA QUI PER ACQUISTARLO
Circumetnea, a giudizio la “cricca” degli appalti TUTTI I NOMI E LE ACCUSE
Tra gli imputati anche Santo Campione, numero 1 della Sigenco, che si difende ed Elena Molinaro, dirigente ministeriale. Sul mensile “S” in edicola da sabato lo speciale sulla Circumetnea. LEGGI SU LIVESICILIACATANIA
Il tesoro del CAVALIERE COSTANZO In edicola sul mensile “S”
CATANIA- Quattro poltrone di pelle nera guardano a un prisma di cristallo nella stanzetta d’attesa di via del Rotolo, edificio da 170 appartamenti ombellico dell’impero immobiliare del Gruppo Costanzo, colosso dei fratelli Pasquale e Carmelo Costanzo, quest’ultimo celebrato come uno dei quattro cavalieri dell’apocalisse mafiosa da Pippo Fava. A più di vent’anni dalla morte del “Cavaliere”, servito e riverito dalla politica nazionale, amato dai numerosi fedelissimi, odiato quasi da nessuno alle falde dell’Etna -perché le cose all’ombra dell’Elefante, nei confronti dei potenti, funzionano così- riecheggiano le scosse di assestamento di un impero che farebbe invidia a qualunque sultano mentre si incrocia il fuoco di creditori, amministratori ministeriali ed eredi.
Per le cifre in ballo nulla può essere lasciato al caso. CONTINUA A LEGGERE SUL MENSILE “S” IN TUTTE LE EDICOLE
Il sistema Genovese nell’era Crocetta LE INTERCETTAZIONI INEDITE SU “S”
FRANCANTONIO GENOVESE tutti gli uomini alla Regione
Sprechi e falsi invalidi su Rai 1
Splendido servizio di Paola Cannizzo per l’Arena di Giletti, si è parlato di falsi invalidi e clientele della politica, dopo l’inchiesta del mensile “S”.
Clinica Humanitas tornano le ruspe I particolari sul mensile “S”
PIZZO, ecco chi paga a Catania TUTTI I NOMI E GLI IMPORTI in edicola nel mensile “S”
ESCLUSIVA Le intercettazioni tra Mario Ciancio e Raffaele Lombardo in edicola sul mensile “S”
Inchiesta del mensile “S”, archiviata la querela di Enzo Ercolano, fratello di Aldo, killer di Pippo Fava
Enzo Ercolano (foto a lato), figlio dello storico boss Pippo Ercolano e fratello di Aldo, killer di Pippo Fava, mi aveva querelato per diffamazione. E insieme a me aveva querelato il direttore del mensile “S” Francesco Foresta e il collega Alfio Musarra, coautore dell’articolo e compagno di mille avventure.
La nostra colpa sarebbe stata quella di parlare dei suoi affari. Insomma, parlare di lui. Colpa gravissima.
Il Pm Claudia Ferrari, della Procura di Palermo, ha chiesto l’archiviazione con un’ampia motivazione che allego integralmente. E l’archiviazione è stata disposta. Non me ne voglia il signor Ercolano, noi giornalisti abbiamo il dovere di raccontare i fatti e i cittadini hanno il diritto di essere informati.
Una grande vittoria della libertà di stampa in una città che per troppo tempo ha avuto paura di pronunciare il nome degli Ercolano. Un ringraziamento va all’avvocato Marcello Montalbano e al direttore Foresta che ha garantito l’assistenza legale tutelando i giornalisti contro questo ennesimo attacco pretestuoso.
Si Salvi chi può!
In edicola sul mensile “S”
Cemento, affari e politica Su “S” ORO BIANCO
Dal 9 novembre in tutte le edicole siciliane
IL SISTEMA MINARDO – LEONTINI Tutte le intercettazioni
Tutte le carte sul sistema Minardo Leontini. Falsi invalidi, raccomandazioni. Indagine sul cuore del potere ragusano, in edicola col mensile “S”
Ecco chi finanzia i politici eletti in Sicilia
Beppe Lumia, Nicolò Marino, Giuseppe Castiglione, Andrea Vecchio, Lillo Speziale. Sul mensile “S” in edicola, tutti i finanziatori dei senatori e deputati eletti in Sicilia
Diagnosi false al boss nell’ospedale Vittorio Emanuele
I Pm Pasquale Pacifico e Antonella Barrera hanno chiesto 20 anni di carcere per Bonaccorsi, affidato alle cure, per evitare il carcere, di un dirigente medico compiacente. Sul mensile “S” in edicola tutte le intercettazioni.
CONSIGLIERI PROVINCIALI PAGATI PER NON LAVORARE
2 L’indagine
Provincia di Catania, tutti i rimborsi
Trecentottantamila euro di rimborsi in un anno. Livesicilia pubblica in esclusiva nomi, cognomi e importi dei rimborsi per le assenze dal posto di lavoro dei consiglieri provinciali catanesi. I dati sono quelli del bilancio 2011 e il primato di quasi 70mila euro/anno
TOTI SHOW: “SONO UN PESCESPADA”
Toti Lombardo presenta la sua candidatura a Catania. Con lui papà Raffale e lo zio Angelo. Il figlio del governatore tiene a precisare: “Non sono il Trota, sono piuttosto un pescespada”.