Sicilia divisa, il ministro Delrio non ha mantenuto le promesse, guardate cosa sono costretti a fare i cittadini
IN ONDA SU LA7
Sicilia divisa, il ministro Delrio non ha mantenuto le promesse, guardate cosa sono costretti a fare i cittadini
IN ONDA SU LA7
Le incompiute legate al Ponte sullo Stretto pagate dai cittadini GUARDA SU LA7
Vittoria in Sicilia è il centro di smistamento per le ragazze romene che arrivano in Italia per lavorare come schiave nei campi, anche per 14 ore al giorno. CLICCA E GUARDA SU LA7
Nove sezioni della Provincia di Siracusa torneranno al voto in seguito a una sentenza del tribunale amministrativo secondo la quale la competizione elettorale del 2012 sarebbe stata truccata. Secondo il tribunale tutto dovrà essere come nel 2012, vivi e morti compresi GUARDA SU LA7
http://www.youtube.com/watch?v=WJ0-9GQnd_s
Sono emozionato di essere finalista al Premio Ilaria Alpi sezione Ambiente. La mia inchiesta Morire di Sviluppo http://goo.gl/wlQIPq, con le immagini di Beppe Mammino, è andata in onda su La7 a L’aria che tira La7 e racconta il grido di dolore degli abitanti di #Augusta, Priolo, Melilli. Sono orgoglioso di condividere la finale di questo Premio con due grandi professioniste come @Sabrina Giannini di Report e Raffaella Pusceddu di PresaDiretta. Il mio pensiero non può che andare a Ilaria Alpi e, da buon siciliano, a Pippo Fava, Maria Grazia Cutuli, Mario e Giuseppe Francese e a tutti i cronisti uccisi mentre facevano il loro dovere.
In lizza per il Premio Coop Ambiente/@ilariaalpiaward c’è @antcondorelli con MORIRE DI SVILUPPO realizzato per @La7tv http://t.co/2ZER9GFm3E
— Ilaria Alpi Award (@ilariaalpiaward) 18 Agosto 2014
Rosario Crocetta emette un bando per esperti di facebook alla Regione Sicilia, la stessa Regione che vanta già ben 16.000 dipendenti. GUARDA SU LA7
La Regione Sicilia è un pensionificio che paga 60 milioni di euro al mese ad ex dirigenti, parlamentari e dipendenti, oggi le casse sono in rosso e i Vigili del fuoco protestano. Ne abbiamo parlato col Presidente Rosario Crocetta. GUARDA IL VIDEO SU LA7
Guarda il video su LA7 CLICCA QUI
Il deputato Andrea Vecchio ha depositato un’interrogazione a risposta scritta (LINK) sulla sparizione dei 770milioni di euro stanziati per il risanamento ambientale di Augusta, Melilli e Priolo, denunciata nella mia inchiesta andata in onda su La7 (GUARDA).
“Nei comuni di Augusta, Priolo e Melilli in provincia di Siracusa -sostiene Vecchio- si trova il più grande complesso petrolchimico d’Europa. Questo territorio è stato classificato come sito di interesse nazionale a causa dell’emergenza causata dall’inquinamento delle falde acquifere e della contaminazione delle coste. In queste località, infatti, l’incidenza dei tumori è altissima”.
Aggiunge il senatore di Scelta Civica: “Il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare pro tempore Stefania Prestigiacomo aveva stipulato un contratto con le industrie responsabili dell’inquinamento che prevedeva il cofinanziamento di 770 milioni di euro da destinare alle bonifiche. Parte di questi fondi era di provenienza pubblica;
il 22 aprile 2014, in occasione della giornata della Terra, è andata in onda su la7 un’inchiesta curata dal giornalista Antonio Condorelli (VIDEO), da cui si evinceva che la bonifica di Siracusa non è ancora iniziata. L’inchiesta mostrava inoltre come nella Penisola Magnisi, il più importante sito protostorico e archeologico della Sicilia orientale, siano ancora presenti discariche a cielo aperto di pirite, contenenti arsenico e metalli pesanti. Il Ministro pro tempore Prestigiacomo, intervistata dal giornalista, ha sostenuto che «i fondi del ministero dell’Ambiente non sono stati mai utilizzati e gli importi che i privati avevano destinato alla bonifica del territorio, a titolo di risarcimento del danno, sono finiti nel calderone del bilancio dello Stato e, attualmente, sono utilizzati per altri scopi»”.
Fatte queste premesse, Vecchio chiede “se i 770 milioni di euro destinati alla bonifica della provincia di Siracusa, siano stati utilizzati e a quale scopo; quali siano le iniziative assunte dal Governo per tutelare gli abitanti di Augusta, Priolo e Melilli, che continuano ad ammalarsi e a morire di tumore”.