Archivi categoria: Catania monopolio informazione

I verbali segreti di Maltauro: “VI DICO TUTTO SU CIANCIO”

In esclusiva con il mensile “S” i verbali inediti di Enrico Maltauro. Tutti i nomi del sistema e un ruolo inedito di Mario Ciancio IN EDICOLA SUL MENSILE “S” – CLICCA QUI PER ACQUISTARLO

enrico maltauro mario ciancio

terremoto alla provincia GDF sequestra atti inchiesta “S”

Rimborsi ai consiglieri provinciali, la procura apre inchiesta

22:25 | In Città | Sara’ stata l’ennesima inchiesta a firma di Antonio Condorelli pubblicata dal mensile “S” di questo mese a insospettire i militari della guardia di Finanza di Catania che oggi avrebbero acquisito documenti su rimborsi spesa pagati a una decina di consiglieri della Provincia di Catania…

ESCLUSIVA: la Procura indaga sul Comune di Catania

BUFERA AL COMUNE

Catania, inchiesta sul bilancio

Catania, inchiesta sul bilancio "Ma è tutto in regola"

Bufera al Comune, la procura ha acquisito gli atti relativi ai pareri dei revisori dei Conti che avevano bocciato -come ha svelato Livesicilia – il bilancio. Sereno il ragioniere generale Giorgio Santonocito: “è tutto regolare”. Tutti i particolari.

LEGGI SU LIVESICILIA

 

ECCO LE ESCLUSIVE DI LIVESICILIA CHE HANNO SVELATO TUTTI I SEGRETI DEL BILANCIO COMUNALE

 

 

 

Caso Riela, condannato Gaetano Siciliano

L’ex amministratore giudiziario del gruppo Riela confiscato alla mafia, Gaetano Siciliano, è stato condannato dalla Corte dei Conti a pagare 20mila euro per risarcire il danno d’immagine dello Stato. Ecco in esclusiva tutti i particolari della sentenza

Leggi in esclusiva la sentenza su Livesicilia

CIANCIO, LA DIFESA E QUEL FAVORE A STANCANELLI

TELECOLOR LA MANNAIA CIANCIO COLPISCE ANCORA

 

 

 

Contro il licenziamento collettivo, oltre lo sciopero dei giornalisti, protesta anche del personale tecnico amministrativo con un sit-in davanti la sede dell’emittente televisiva catanese.

L’ARCHIVIO DELLA VERGOGNA A CATANIA

Il comune di Catania paga 240 mila euro all’anno per un immobile adibito ad archivio (nella foto) che, fino a oggi, non è mai stato utilizzato. Doveva servire a contenere atti giudiziari ma dalla commissione Manutenzioni del Tribunale è giunta la comunicazione dello spostamento degli archivi in altra sede. E il Comune continua a pagare…

CLICCA E LEGGI SU LIVESICILIA.IT

LA FABBRICA DEI TAROCCHI

di Antonio Condorelli

Bilanci falsi al Comune di Catania. Ventuno pagine di capi d’imputazione, ventotto nuovi. Ecco le carte dell’accusa. Un viaggio tra le entrate gonfiate per fare quadrare i conti.

LEGGI SU LIVESICILIA.IT

INFORMAZIONE E LOTTA AL SISTEMA

Il giornalismo e il libro paga dei potenti. Intervista ad Antonio CondorelliCATANIA, 16 MAGGIO 2012 – Perché intervistare Antonio Condorelli? In questi mesi, raccontandovi quello che avviene in Sicilia, spesso ho avuto tra le mani materiale firmato da lui. Le sue inchieste, le sue denunce, sono state per me – est… Leggi tutto

SIAMO TUTTI GIOVANNI TIZIAN

Un grande giornalista, un grande professionista, un grande uomo con cui ho avuto il piacere di lavorare

piena solidarietà a Giovani Tizian, sotto scorta perchè fa il suo mestiere

http://www.iomichiamogiovannitizian.org/

 

Stancanelli, Ciancio e Virlinzi – Affari in corso

SU S IN EDICOLA DAL 23 DICEMBRE
Catania, i signori del cemento

21 DIC “Il potere non è la gestione della ricchezza. È qualcosa di interiore, che si ha perché si è positivi e si fa del bene”. All’indomani dell’avvio dei lavori per il parcheggio Europa, Lorena Virlinzi è un fiume in piena: illustra progetti e idee, ma soprattutto dipinge un quadro dell’idea che i “signori del cemento” hanno […]

ciao, Mimmo

E’ stato da sempre uno dei punti di riferimento dell’informazione catanese, Domenico Calabrò, “Mimmo” per gli amici ed i colleghi, si è spento ieri sera per un infarto. Si è spento mentre percorreva la strada che separa la sua redazione di piazza Trento dalla caserma dei carabinieri. Una strada percorsa migliaia di volte negli ultimi anni da caposervizio della Gazzetta del Sud e direttore della rivista ‘Microcredito e Microfinanza’. Calabrese d’origine, a 18 anni era diventato pubblicista con ‘Il Secolo d’Italia’. In seguito ha collaborato con quotidiani nazionali, come ‘Il Messaggero’ e ‘La Stampa’. Ha scritto diversi libri come ‘Il Governo della Destra’, ‘Io, la donna del Padrino’, ‘Giorgio, la mia Fiamma’ e ‘Reggio: dalla rivolta alla riconciliazione’. Domenico Calabro’e’ stato anche consulente di esponenti politici e capo ufficio stampa della commissione bicamerale d’inchiesta sull’affare Telekom Serbia.

Antonio Condorelli

Giustizia e informazione

Con l’intenzione di vederci chiaro sui rapporti tra giustizia e informazione a Catania, mi sono avventurato in questa foto, scattata durante la laurea honoris causa di Caltagirone Bellavista, che ritrae il procuratore generale Giovanni Tinebra insieme all’editore Mario Ciancio.  GUARDA IL VIDEO PUBBLICATO SU L’ESPRESSO

LA CGIL E MARIO CIANCIO PER LA SVOLTA

CATANIA:  LA SVOLTA DELLA CGIL E MARIO CIANCIO -STANCANELLI – TAFURI
 
Legalità, trasparenza, ANTIMAFIA, lotta al fianco dei lavoratori, la CGIL catanese, ha deciso di andare avanti.
Quello appena concluso non è stato il solito congresso "parata" dall’esito scontato e concordato a tavolino, non è stato il solito congresso televisivo con mangiata di primi e secondi e pure dolci, non è stato il congresso delle enunciazioni, ma quello dei fatti.
Per prima cosa si sono guardati bene dall’invitare gli esponenti della FEDERAZIONE DELLA SINISTRA (quei rompicoglioni di pdci e prc), in compenso c’erano pezzi forti del centro destra, a partire dal sindaco e contemporaneamente senatore Raffaele Stancanelli che ha decantato -con applausi che farebbero impallidire Antonella Clerici- i successi e i grandi risultati della propria amministrazione. Stancanelli si è augurato di potersi avvalere della collaborazione della CGIL almeno negli Stati Generali, che dovrebbero affiancare l’attività del consiglio comunale presso il bowling della Playa.
 
E’ una scelta di campo quella della CGIL catanese fatta di sindacalisti che oggi più che mai danno del filo da torcere nelle aziende pubbliche, fermamente convinti del proprio ruolo sindacale tanto da evitare di pensare a sistemare i propri figli e rifiutare semprevedi il caso della Circumetnea, in prima fila al congresso CGIL c’era il commissario governativo dell’MPA Gaetano Tafuri-  aumenti di stipendio semestrali (i cosiddetti "funzionamenti al grado superiore", nuova merce di scambio delle tessere sindacali con la pax aziendale). 
L’ospite d’onore è stato proprio il noto editore catanese Mario Ciancio al quale è stato perdonato il licenziamento di massa della vecchia redazione di Telecolor, da sempre impegnato con successo nell’edilizia, nel settore aeroportuale, alberghiero e radiofonico e adesso forse anche sindacale. Davvero calorosa l’accoglienza a partire dai baci ed abbracci del compagno Guglielmo Epifani (sotto sono presenti le foto tratte dal servizio andato in onda su Telecolor) che ha salutato Ciancio con sindacale affetto.
 
P.S. Queste righe scritte in libertà, sperando che sia sempre consentito esprimere il proprio pensiero e scriverlo da qualche parte, non sono dedicate a quei veri sindacalisti, presenti nella CGIL catanese come in altri sindacati, che giorno dopo giorno forniscono un contributo indispensabile in difesa del diritto dei lavoratori dipendenti senza badare ai propri interessi personali e familiari.