Tutti gli articoli di antonio condorelli

Giornalista professionista già direttore di LiveSicilia. Sono inviato per La7/Aria che tira, ho collaborato con Report/Rai 3

SOLIDARIETA’ ALLA FAMIGLIA DI BEPPE MONTANA UCCISO DALLA MAFIA

Esprimo la mia personale solidarietà alla famiglia del commissario di polizia Beppe Montana, ucciso dalla mafia alla vigilia del maxiprocesso il 28 luglio del 1985.
Proprio oggi a pagina 2 de LA SICILIA all’interno di un servizio firmato da TONY ZERMO, viene modificata la realtà descrtitta all’interno del servizio di Report I VICERE’ sul rifiuto messo per iscritto, di pubblicare il necrologio che ricordava il commissario nel trigesimo dalla scomparsa.
"il condirettore Piero Conigliaro -si legge in neretto nel servizio de LA SICILIA- aveva mandato il Proto a dire ai familiari di Montana che forse sarebbe stato meglio fare una correzione al testo che parlava di <<un delitto di mafia dagli alti mandanti>>, il presidente della Repubblica, il capo della Polizia? Si volevano evitare illazioni, ma chi aveva portato il necrologio l’aveva subito ritirato e se n’era andato indispettito. <<So benissimo -risponde Pietrangelo Buttafuoco, già autore della prefazione al libro del movimento per l’Autonomia, poi nominato presidente del Teatro Stabile- che questi episodi possono capitare nella vita convulsa di un giornale, ma questo non significa che sia stato respinto il necrologio per comparaggio mafioso>>,
DI SEGUITO IL TESTO DEL SERVIZIO ANDATO IN ONDA SU REPORT. http://cid-186ca99195e1cced.skydrive.live.com/self.aspx/report/testo%20report.JPG
SIGFRIDO RANUCCI FUORI CAMPO
…Il 28 luglio dell”85 la mafia uccide il commissario Beppe Montana. La cupola aveva ordinato di eliminarlo alla vigilia del maxi processo. Il padre di Montana va dall’unico giornale cittadino per pubblicare il necrologio: ma si vede respinto il testo.
 
DARIO MONTANA
Papà era testardo, insiste e gli chiede di sapere le motivazioni. Le motivazioni se le fa mettere sul testo (INQUADRATURA DELL’ORIGINALE TESTO RESPINTO ndr)  "testo respinto allo sportello su disposizione del Vicedirettore Conigliaro e del Direttore Mario Ciancio". Il testo del necrologio era: "La famiglia con rabbioso rimpianto ricorda alla collettività il sacrificio di Beppe Montana, commissario di P.S. Rinnovando ogni disprezzo at mafia e suoi anonimi sostenitori".
 
SIGFRIDO RANUCCI
E cos’è che ha dato fastidio?
 
DARIO MONTANA
Probabilmente la parola "mafia".
 
Non mi sembra corretto infierire sulle vicende della famiglia del commissario Beppe Montana ucciso dalla mafia, penso non siano necessari commenti sui contenuti del servizio pubblicato a pag 2 su LA SICILIA "si volevano evitare illazioni ma chi aveva portato il necrologio l’aveva subito ritirato e se n’era andato indispettito." Per fortuna Dario Montana, il fratello di Beppe, conserva la copia originale del necrologio non pubblicato dove si legge, come raccontato nel servizio di REPORT  "TESTO RESPINTO SU DISPOSIZIONE DEL VICEDIRETTORE CONIGLIARO E DEL DIRETTORE MARIO CIANCIO" con tanto di sigla e dati anagrafici del dipendente che stava allo sportello de LA SICILIA.
Esprimo piena solidarietà alla famiglia MOntana e ferma condanna alla mafia e ai suoi anonimi sostenitori.
Antonio Condorelli

REPORT SU CATANIA

 
Dopo aver dopato per anni il premier con le sue cure, Umberto scapagnini con la sua amministrazione ha dopato pure i conti dei bilanci comunali facendoli sembrare più forti di quanto invece erano. Opere pubbliche fantasma sperperi, clientelismo e mafia.
Una città in ginocchio che non ha la forza, nè la voglia di ribellarsi. 
 

IL BOSS DEI SUPERMERCATI

Il sostituto procuratore generale di Catania, Gaetano Siscaro, ha chiesto alla Corte d’appello etnea il rinvio a giudizio per omicidio di Sebastiano Scuto, il ‘re dei supermercati’ in Sicilia. L’imprenditore è accusato di avere indicato al clan al quale pagava il ‘pizzo’ Giovanni Aiello, un estorsore del clan Sciuto Tigna ucciso dalla cosca rivale dei Laudani, che aveva chiesto una tangente a un punto vendita gestito da Scuto.

Per la stessa accusa l’imprenditore era stato prosciolto nel 2004 dal Gup Antonino Fallone  a conclusione dell’udienza preliminare. Contro questa decisione la Procura generale aveva presentato ricorso che è stato bloccato dalla Cassazione perchè ritenuto in un primo momento inammissibile. L’udienza preliminare riprenderà martedì prossimo con l’intervento degli avvocati della difesa.


Scarica gratis Messenger Beta! Portati avanti.

l’ultima BALLA di Scapagnini

Finanziato per 4 milioni di euro, 425 posti auto e 58 bus a servizio della Circumetnea, in realtà non vedrà mai la luce…ecco perchè
 
 

L’ESPRESSO: CATANIA E’ TUTTA UN BUCO

L’ESPRESSO. Link all’inchiesta su Catania con Roberto Di Caro in edicola questa settimana
 
LA SCHEDA…
Da leggere su l’Espresso
Attualità

Il fronte del porto

di Antonio Condorelli

 
Mezza Catania è in via di rifacimento. Ma i lavori sono quasi ovunque fermi, o terminati e subito abbandonati.

LA METROPOLITANA Circumetnea, si chiama. Avrà tre tratte, già funzionano cinque stazioni. Tragicomiche le vicende delle altre due tratte. Sul cantiere della Borgo-Nesima s’è aperta una voragine di sette metri: il Comune aveva interrato un tubo di scarico per le acque, lasciandolo a mezzo per carenza di soldi. Quando sotto hanno scavato il tunnel del metrò, è crollato tutto. Sulla Galatea-Giovanni XXIII, invece, i lavori si bloccano prima per un canale di gronda comunale non calcolato, poi perché costruiscono un call center che blocca il tunnel. Il costo passa da 9 a 27 milioni.

I PARCHEGGI Scapagnini ne avviò 9 ‘scambiatori’ in periferia e, in project financing, 9 in centro. Finiti, 5 dei primi (ma uno saccheggiato, uno quasi deserto, lo Zia Lisa al Cimitero sbarrato e abbandonato), e nessuno dei privati: Europa e Lupo sequestrati dai giudici perché gli appalti erano "simulacri di gare", Verga e Asiago in via preventiva.

IL PORTO La Vecchia Dogana la stanno trasformando in shopping center. Ma il big business è il milione di metri cubi di commerciale e servizi previsti dal Piano regolatore portuale del 2004. Peccato che per mettere a riparo il previsto porto turistico abbiano prolungato la diga foranea: così i traghetti non arriveranno più dove dovrebbero attraccare, per problemi di insabbiamento e pescaggio. Il piano, comunque, è fermo: "È un’enorme colata di cemento", dichiara il neosindaco Stancanelli. "Va rivisto. Ed è assurdo non rifare la gara d’appalto sospesa nel 2001".

(04 agosto 2008)
 
 
 

9 ANNUNCI DI QUERELA DOPO LA PUBBLICAZIONE DELLE CONSULENZE DI UMBERTO SCAPAGNINI

I PROFESSIONISTI CONSULENTI SI RIBELLANO, PECCATO CHE I DATI SONO UFFICIALI E PUBBLICATI SUL PORTALE DEL COMUNE DI CATANIA. DA VEDERE. A PAGARE SONO I CITTADINI. SULLA CARTA STAMPATA PERO’ GUAI A PARLARNE.
QUANDO FARE INFORMAZIONE DIVENTA VIETATO.
 
3 PAGINE CON NOVE AVVERTIMENTI DI QUERELA:
 
IL SERVIZIO SULLE CONSULENZE DI UMBERTO SCAPAGNINI:
 
 

TRENI AMIANTO CATANIA: INSABBIAMENTO.

CATANIA Prima la scoperta, poi Trenitalia nega tutto e li fa sparire, infine il ritrovamento a piazza Europa dove decine e decine di operai lavorano senza mascherine nè protezioni su treni ad alto rischio amianto. Nel silenzio complice della città a partire dalla classe politica. Escluso però l’On. Orazio Licandro che fa una interrogazione parlamentare alla quale i ministri del governo Prodi non hanno mai risposto.
 
 
 
 

RAFFAELE LOMBARDO E IL LIBRO MASTRO DEI FAVORI…

 
Assunzioni, clientele, nel libro mastro apparso su emule che sembra riconducibile all’Mpa di Raffaele Lombardo spuntano fuori nomi vecchi e nuovi del centrosinistra siciliano…
 
 

Librino: due milioni di euro in fumo

LIBRINO, villa Fazio: due milioni di euro in fumo. Da centro multimediale a stalla abusiva con allevamento di suini e cavalli
 
http://cid-186ca99195e1cced.skydrive.live.com/self.aspx/LIBRINO%20SERVIZI%20ANTONIO%20CONDORELLI/LIBRINO.villa.Fazio.antonio-condorelli.jpg 
 
Antonio Condorelli


Windows Live Messenger Non frenare la tua voglia di comunicare, prova Messenger!

SPECULAZIONI E CENTRI COMMERCIALI

Due nuovi centri commerciali nel cuore della Sicilia (Belpasso, Enna)

Data di pubblicazione: 22.04.2008

Autore: Condorelli, Antonio

Dilaga, come previsto, e in un parziale silenzio, la grande distribuzione al Sud, con “forzature” urbanistiche e probabili sconvolgimenti socioeconomici. Centonove (Messina), 18 aprile 2008

1. Speculazioni. Sorgerà a Belpasso il centro commerciale più grande della Sicilia. Con un paio di deroghe al Prg

Catania. Volere è potere. Far sorgere un insediamento industriale grande circa 650mila metri quadrati in un’area a destinazione agricola potrebbe sembrare impossibile, soprattutto quando si parla di una cittadina che ha già due zone destinate allo sviluppo: la prima è quella dell’Asi, la seconda è quella del Piano regolatore. I cittadini non ne sono a conoscenza ed il caso, nel silenzio della grande stampa, lo segue solo un magazine guidato da giovani giornalisti: “Sciara”.
L’ombra della speculazione. Chi considera il centro commerciale Etnapolis come il più esteso della Sicilia, non ha fatto ancora i conti col nuovo centro logistico di Belpasso che sarà grande almeno il doppio. Si parla di 65 ettari sui quali non è possibile dire quanto cemento verrà armato tra uffici, capannoni e strutture che stando ai progetti ricordano molto quelle tipiche dei grandi insediamenti produttivi. Ma qui si parla di logistica, almeno sulla carta, almeno per adesso, ed è chiaro che i numerosi terreni acquistati come agricoli ad un certo prezzo dopo un passaggio in consiglio comunale valgono oro. Per un fatto semplicissimo. Stando al Prg vigente nessuno poteva pensare ad una loro rivalutazione.

La location. È strategica. La posizione del nuovo insediamento produttivo sembra non essere casuale. Da un lato ci sono lo svincolo autostradale della Catania-Palermo e la stazione ferroviaria di Motta S. Anastasia. Dall’altro sono presenti una azienda che produce prefabbricati per l’edilizia e qualche deposito del gruppo Ard Discount. Poi c’è il Simeto che lambisce gran parte dei 65 ettari in questione di cui 20 edificandi, con un gomito che regala una bellezza unica al paesaggio attuale fatto di aranceti a perdita d’occhio. L’arrivo delle ruspe è previsto entro pochi mesi.
L’iter. Nel novembre 2006 la General Costruzioni srl amministrata da Domenico Santonocito (sede legale Tremestieri Etneo) e la Gec amministrata da Salvatore Leotta (sede legale a Catania) presentano un progetto attraverso lo Sportello unico per le attività produttive guidato da Sebastiano Leonardi, dirigente del settore Urbanistica del comune di Belpasso. Pare che la società incaricata della progettazione del centro cercasse un’area di 61 ettari per l’insediamento produttivo. Ma questa non esisteva e non rientrava nelle prerogative del Prg all’interno di una cittadina di 24mila anime. È intervenuto così l’art. 5 del Dpr. 447/98 modificato dal Dpr 440/2000 che definisce, grazie allo Sportello unico, le modalità per le approvazioni in genere in materia di attività produttive. L’art. 5 prevede che, ove l’imprenditore proponga un insediamento in una localizzazione che non ha la compatibilità e la conformità con il Prg, l’amministrazione comunale, dopo averlo rigettato e valutate tutta una serie di indicazioni fornite dalla normativa, può convocare, su richiesta dell’azienda proponente, una conferenza di servizi. La normativa dice che, trascorsi i termini di legge, la conferenza di servizi approva favorevolmente l’iniziativa imprenditoriale. Per quanto riguarda la variante, la procedura è quella classica: pubblicità sulla Gazzetta Ufficiale e proposta di tutto il pacchetto al consiglio comunale, il quale ha 60 giorni di tempo per decidere in merito, adottando o meno la variante urbanistica. Quello che viene presentato di per sé è già un progetto edilizio esecutivo, con tanto di valutazione ambientale fatta dalla Regione. Il resto lo hanno fatto i dodici pareri favorevoli dopo che il 16 febbraio e il 24 settembre 2007 era stata riunita la conferenza dei servizi. Le società Gc e Sgc vengono inglobate in un’altra società, la Parco Mediterraneo srl che contemporaneamente diventa proprietaria di tutta l’area. A fine marzo del 2008 il consiglio comunale approva in nottata tutto il progetto con undici voti favorevoli, sei contrari e un astenuto.

Industrializzazione punto e basta. I territori situati a sud di Belpasso sono noti per le produzioni agrumicole. A forza di varianti e di insediamenti industriali più o meno controllati da qualche anno la classe politica ha scelto quello che deve essere il futuro di questa cittadina e ha scelto anche in quale maniera deve concretizzarsi questo futuro in assoluto disordine. Non c’è regola o programmazione urbanistica che tenga. Il discorso vale per l’insediamento di cui si parla ma anche per i numerosi capannoni industriali che continuano a sorgere sui terreni agricoli dapprima come strutture che dovrebbero ospitare attività connesse con la lavorazione della terra, poi, una volta realizzati, si preparano ad ospitare qualunque tipo di impresa. Un futuro di cementificazione che forse fa rima con speculazione, un futuro delineato nel chiuso delle stanze del palazzo municipale, mentre la cittadinanza dorme sonni tranquilli.

2. Enna. L’outlet targato Ciancio e Virlinzi

Enna. Metti Vincenzo Viola a capo di una cordata della quale fanno parte l’imprenditore Ennio Virlinzi e l’editore Mario Ciancio oltre che il costruttore sardo Gualtiero Cualbu e il torinese Riccardo Garosci, europarlamentare ed ex presidente della Federcom. Metti un paesino in provincia di Enna poco distante dall’unica arteria autostradale esistente, un progetto firmato da Guido Spadolini (lo stesso del primo outlet italiano a Serravalle Scrivia), ed un’area di 31 ettari sulla quale è concessa “carta bianca” dalla classe politica. Il gioco è fatto, potere è volere. Nasce così un’intera città destinata allo shopping fatta di strade, piazze, bar, ristoranti e alberghi di lusso, ma anche negozi di tutte le dimensioni e per i più tradizionalisti ci sarà anche un centro commerciale di 6.700 metri quadrati. Tutto questo ad Enna, cuore della Sicilia, città più povera d’Italia, dove però gli imprenditori in questione ritengono di poter pescare su un bacino che supera i tre milioni di abitanti.

Quando i poteri forti chiamano arrivano subito autorizzazioni e pareri favorevoli, ma anche infrastrutture più o meno grandi, ma sicuramente rilevanti, come la corsia di immissione e la rotatoria situate ad ovest dell’outlet sulla Sp 75. 32.000 metri quadrati coperti di cui 17.500 corrispondono alla superficie netta dei moduli in vendita ai quali si aggiungono le superfici dell’albergo di lusso e dell’ipermercato. 220 posti auto, autorizzazione rilasciata dalla Regione nel febbraio 2008. Consegna in 18 mesi, chiavi in mano. Altro che burocrazia e tempi lunghi.

Nota: va sottolineato, tra l’altro, il sostanziale silenzio della stampa mainstream, locale e non, su un tema così importante. La cosa si deve anche secondo molti osservatori al fatto che spesso gli interessi di chi possiede i mezzi di informazione coincidono con quelli che inducono certe trasformazioni territoriali, in Sicilia come altrove.

http://eddyburg.it/article/articleview/11103/0/129/

 
Cliccando sul link è possibile leggere il servizio pubblicato da Centonove su due nuovi mega centri commerciali ad Enna e Belpasso.
 
 

INSABBIAMENTO: BARE E SALME BRUCIATE NEL CIMITERO DI MISTERBIANCO

 

RIEPILOGO VICENDA INCHIESTA ORRORI NEL CIMITERO DI MISTERBIANCO: BARE E SALME INCENERITE.

 

18 SETTEMBRE. Pubblicazione prima inchiesta su Quotidiano di Sicilia.

http://cid-186ca99195e1cced.skydrive.live.com/self.aspx/CIMITERO%20MISTERBIANCO%20BARE%20E%20SALME%20BRUCIATE/prima%20inchiesta%20cimitero%20misterbianco%20antonio%20condorelli.jpg

 Nel pomeriggio alle ore 18.00 vengono girati tre video con un cellulare che dimostrano come due individui ripuliscano il luogo degli orrori da ossa, carcasse di copertoni, e dalle 4 bare accatastate. Durante la sera iniziano le minacce telefoniche, tutte registrate e denunciate alle autorità competenti.

 

22 SETTEMBRE Due dei tre video girati vengono pubblicati su www.lazonafranca.it

ADNKRONOS dirama una agenzia poi ripresa a livello nazionale.

http://tv.repubblica.it/home_page.php?playmode=player&cont_id=12807&showtab=Copertina

 

24 SETTEMBRE. La città di Misterbianco è ricoperta di manifesti che chiedono chiarezza sulla vicenda degli orrori all’interno del cimitero comunale. DS E MARGHERITA chiedono le dimissioni dell’assessore competente.

 

30 SETTEMBRE. La amministrazione comunale scende in piazza in un pubblico comizio. Il vicesindaco Franco Galasso afferma: “«Quello che si è fatto con quelle foto del cimitero è quello che si è sempre fatto al cimitero di Misterbianco come anche in altri cimiteri della Sicilia e dell’hinterland. E’ una cosa che si pratica da trenta anni…quando si fanno le estumulazioni…ci siamo mai chiesti tutti quei pezzi di legno delle bare dove andavano a finire? Quei pezzi di legno nel cimitero di Misterbianco venivano bruciati». Il sindaco di Misterbianco Ninella Caruso fa 50 minuti di comizio insultando pubblicamente  

 

6 OTTOBRE Viene pubblicata sul Quotidiano di Sicilia la seconda inchiesta sul caso degli orrori nel cimitero di Misterbianco. Vengono riportate le versioni fornite dall’assessore competente durante il comizio pubblico del 30 settembre, e la versione del primo cittadino. Vengono pubblicate anche foto inedite.

http://cid-186ca99195e1cced.skydrive.live.com/self.aspx/CIMITERO%20MISTERBIANCO%20BARE%20E%20SALME%20BRUCIATE/seconda%20inchiesta%20cimitero%20misterbianco%20antonio%20condorelli.jpg

 

31 OTTOBRE. Viene pubblicata la terza inchiesta sul caso del cimitero di Misterbianco. Il regolamento vigente di polizia mortuaria non è stato aggiornato con il decreto Ronchi, ma soprattutto con il Dpr 254/2003 che disciplina la destinazione dei materiali provenienti da esumazioni ed estumulazioni. Il caso delle ossa incenerite si trasforma in un caso di mala amministrazione in quanto il consiglio comunale non ha adeguato il regolamento vigente alle normative nazionali, tanto che tra i compiti del custode si legge: ““Il custode …può bruciare nell’interno del cimitero stesso i resti dei feretri e degli indumenti”. Le centinaia di fotografie scattate dimostrano che in mezzo alle ceneri di vestiti, casse di zinco e crocifissi c’erano anche e soprattutto ossa di diverse dimensioni disposte in maniera cadaverica. 

http://cid-186ca99195e1cced.skydrive.live.com/self.aspx/CIMITERO%20MISTERBIANCO%20BARE%20E%20SALME%20BRUCIATE/terza%20inchiesta%20cimitero%20misterbianco%20antonio%20condorelli.jpg

 

IMPORTANTE. Ad oggi la amministrazione comunale contraddicendosi ha cercato di negare ogni cosa.

Sono stati inseriti nella cartella CIMITERO MISTERBIANCO i servizi che documentano l’incenerimento di bare e salme all’interno del cimitero comunale. Cliccando sul link è possibile guardare il video della rimozione dei resti di ossa umane e bare girato dopo la pubblicazione della prima inchiesta. Inserita anche una intervista del settimanale IL SICILIANO.
 
LINK: